sabato 8 ottobre 2016

Moving to campus - part 2

As I told you I moved to the campus, and the same day I went to Ikea. I have here a friend that has a car, so he would have been able to help me out with all the furniture but he was out of the town in these days, so... how to do that? My plan was: buy the mattress, the  and the pillow and nothing more. Wait two days and he is going to help you with everything else. You have to know that I could ask Ikea to do that but it could take 4/6 days. And in the meanwhile? What could I do? Nothing. I brought everything in the bus with me. The mattress was rolled, and the rest (i do not know how) I was able to put in the backpack. So, you can imagine how I was looking to people but I am not the kind of person who cares about what people could think. So, I bought everything to my room (thank God it is really close to the campus bus stop) and waited 2 days. My friend returned and on Friday, after handing our assignment, free as birds, ready for the weekend, we went to Ikea. We bought table, bad (the structure), curtains, and what I need for the kitchen. It was nice and funny. 
Outside Ikea, we survived!
                         
Stuff arrived safe and sound in my room

It was the first time I was really buying real furniture from Ikea and I was feeling excited. When he left I was like jumping in the room. I could be childish but it is true. I was finally starting to create my room, my personal space. And I was excited to buid the furniture on my own. But... as it happens in the best tales, nothing last for to long.... and after 1 hour spent in assembling the chair you can imagine how tired & upset I was feeling.

                    The delirium after I started to "create" the chair
But I really wanted to finish it... so, I started to "dig in" but at 1.30am the bed wasn't done. And I gave up. I slept on the floor for the 3rd night. The following morning at 7am I woke up and I finally made it. It was thought and I realized after to have forgotten some pieces like the strips I should be supposed to use to asset the slats. But... who cares, not a lot I think could change. And I am not going to destroy everything for some bad quality strips, sorry. I tried to jump in it, to see how resistant it is and it worked out: i am alive, writing to you, so without jumping again should be super okay.  
The same day we went to different second hand shops. He also moved recently and he needed to buy the furniture. Here in Karlstad there are a lot, they are quite popular (in Italy not really much). And I was looking for something to decorate my room, something funny, simple and colorful. And I spotted a really wonderful (for me) painting. My God, i saw it and I was OH MY GOD, I LOVE YOU SO MUCH! I am not really an "art fan". 
The purchase of the century (lol)
Never bought one painting before in my life but that one was for me wonderful and it was costing 50 kronor (something like 5 euros). As you can see, it is really simple and so "swedish", just a nature landscape, but the colors are so well assorted and I love how the light was painted in the trees... I am really ignorant about art, and probably some art exspert could say it is the worst painting ever. I do not care, I really like it. It gives me a really quite and relaxing "state of mind". You can't see it in the picture but in the left corner there is the name of the author. 
Thank you Micael, no matter who are you.

Moving to campus - part 1



Hi everybody,
sorry for the long absence but in these days I had to move to the campus, go to the language course and i have a group assignment to hand-in and I didn't have a lot of time to write.
Yeah, you heard well. Finally I have the room in the university campus. The type of the room I have chosen is the one in the corridor, shared flat with other thirteen people.
After one month in a Swedish family, i obtained the room from the 1st of October. But because the office was closed on Saturday - because the 1st October was Saturday - i had been able to pick up the 3rd.
If you are a free mover, as me, in Karlstad university, your room is empty. That's means that for the furniture is the student that has to pay for it.
So, because the 3rd was a delicate study day, I did not have time to go to Ikea or whatever to buy it and I didn't want to sleep on the floor at the end i decided to move the 5th of October staying few days more with the family.
The 3rd I picked up the keys in the lunch break and I visited for the first time my new room, that is going to be mine for the next two years (hopefully).
Good sizes:
1. quite cozy and new;
2. two windows, so a lot of light (only the rooms in the corner have them);
3. my private bathroom (it is the first time in my life that i don't have to share it, i feel like a queen now!);
4. little private fridge, that is confusion because all the time you go to the common kitchen you have to bring in and bring back the food. But at the same time you have your fridge, you put whatever you want and if you want something to eat you do not have to move your ass;
5. you can choose the furniture you want and personalize it
6. quite, never heard screaming or people partying in my corridor for now (lets hope for the best in the future)
7. almost all my friends are studying in the university and obviously they live in the campus, and finally I can meet easily with them without any drama as before
8. now i'm like 7 minutes by walk from the university (before 20 mins BY BUS)

Bad sizes:
1. quite small because of the private bath but to be a corridor and for the price I am paying it is fair
2. you have to buy everything by your own (bed, table, chair, and also the internet router...) and it is a lot of money here
3. 14 people in a corridor is a lot (but in 3 days i was able to glimpse five of my flatmates, and I was able to present myself to one of them but I do not even remember his name, and the kitchen is literally empty almost all the day. People just make food there and they leave. And also on Friday no people in the kitchen screaming, no a sound from the kitchen, really. I was living with 4 people in Pisa and it was much more messy that these corridor, and we were really quite girls! I'm amazed by Swedish people!
4. it is far from the center (if you want to go by walk you can take 1 hour, so you need always the bus)

Pictures fom the first day:
Entrance
The "fridge" side
View to the room from the entrance side (no the window is not crooked, it's just me in a hurry)
Bath (mmm, yeah, interesting!)
As you can see it is nice and the good sizes overcome the bad ones!
So, that's my new room. I am more than happy now here, I really feel excited for my new space, and I can not wait to settle down definitely.
I will create a post (moving to campus 2) in which I will show you how I furnished it... and i hope you are going to give me good suggestions.
See u!

domenica 2 ottobre 2016

"Winter is Coming", at least in Sweden

La Svezia è una Nazione meravigliosa. E se chiedi a qualche non svedese di dirti la prima cosa che gli passa per la testa quando dici Svezia, la prima cosa sarà probabilmente tra le seguenti "freddo", "ikea", "alberi" o "polpette dell'ikea".
Esperimento sociale fatto da me.
(Tengo a precisare che nessun animale è stato maltrattato durante lo svolgimento.)
Meglio dire il disclaimer per tutti gli animalisti in sala, non si sa mai...
Battuta del giorno archiviata, non è successo molto in questi giorni. Sfortunatamente a causa dell'influenza, presa probabilmente in biblioteca, non sono stata in grado di uscire di casa e sono rimasta rintanata sotto le coperte come un tasso in letargo, mentre fuori la situazione in quanto a livello di gelo è peggiorata parecchio.
Stamane siamo arrivati alla modica cifra di 5 gradi alle 10 del mattino. Ora alle 11 siamo a 7. Con una massima che Google caro prevede aggirarsi intorno ai 12.
E fuori c'è un bellissimo sole. Immaginatevi se non ci fosse. Ancora non ho messo il naso fuori per poter godermi a pieno questo bel teporino ottobresco (esiste sto termine? mah) però ho dovuto aprire le finestre per cambiar aria di tanto in tanto e non è stato piacevole.
Parevo Gandalf contro Balrog a Moria solo che invece di avere uno scettro tenevo il phone e il mostro era il freddo scandinavo che entrava dalla finestra.



La cosa meravigliosa, e non scherzo per niente in questo caso, sono i nuovi colori che in questi ultimi giorni la natura svedese sta lentamente acquistando. Il verde sta lasciando spazio al rosso e al grigio e presto, sono sicura, sembrerà di stare in una fiaba. L'autunno mi porta quel senso buono di nostalgia e malinconia che, ammetto, adoro.
Come di qualcosa che sta passando ma che è giusto che sia così... perché sai che è nella natura delle cose.
La trasformazione non è completata, ma sta rapidamente avvenendo e provvederò a documentare la bellezza della natura con la mia macchina.
Oggi, ritornando alla rubrica #progettidelgiorno, dato che l'influenza mi è per lo più passata credo che potrò (finalmente) uscire in quanto ho notato che in casa riesco a fare poco rispetto a quello che dovrei per quanto riguarda lo studio quindi nel pomeriggio prenderò l'autobus e resterò nella biblioteca dell'università fino a tardi suppongo. Tanto chiude a mezzanotte l'aula lettura. Meglio, così riesco a rimettermi del tutto in pari con gli studi!
Per la rubrica #grandinovità niente di che in vista. A casa grazie al cielo, per quanto riguarda il problema di famiglia, pare si stia risolvendo pian piano quindi non sarà necessaria la mia presenza a casa nelle prossime settimane come avevo temuto. E' terribile stare a 2000 km dai tuoi e non poter fare niente quando qualcosa di grave succede.
Stessa cosa vale al contrario per i miei genitori, inoltre per me c'è la paura che se mi succede qualcosa sinceramente non so bene a chi davvero rivolgermi e so che i miei genitori non potranno essere qui ad aiutarmi.
Non sto dicendo niente di nuovo, lo so.
Effettivamente invece per quanto riguarda la stanza che ho dal 1° Ottobre al campus, ancora non vi ho avuto accesso perché Sabato e Domenica l'ufficio è chiuso (mannaggia a voi!) pero' mi hanno scritto di andare da loro domani all'1 del pomeriggio così finalmente avrò quelle benedette chiavi.
Il problema è che è completamente vuota la stanza quindi domani sul tardi mi dovrò catapultare all'Ikea come una pazza e farmi arrivare la roba nel minor tempo possibile.
Ancora non ho realizzato che entro tre giorni dovrò lasciare la stanza della famiglia svedese (che terrò fino al 5) ed andare al campus, wow. Non mi sembra vero. Vi farò sapere di più.
A presto e buon Ottobre a tutti!

venerdì 30 settembre 2016

Prima lezione di svedese... con la febbre!

Care amiche e cari amici,
forse non ve l'ho detto (sono successe moltissime cose negli ultimi giorni) ma ho fatto richiesta per lo SFI, Swedish for Immigrates proprio pochi giorni fa, cioé il corso gratuito di svedese organizzato dal comune.
Iter? Semplice una volta che hai il codice fiscale svedese (personnummer): ti presenti all'ufficio indicato sul sito e in tre secondi, basta dire SFI, e sei iscritto. Grazie al cielo il corso iniziava oggi, il 29, quindi sono arrivata a filo altrimenti avrei dovuto aspettare mesi.
Lo SFI, come ho detto, è il corso base gratuito di svedese che i comuni offrono agli immigrati, per aiutarci ad "integrarci", se così si puo' dire.
Ti chiedono quanto hai studiato, quanto svedese sai, quando sei arrivata/o, perché vuoi studiare questa lingua. Domande di routine.


I tipi di corso sono tre: 1, 2, 3. 1 per chi non sa né leggere né scrivere, fino al 3 dove si hanno lauree o licenze superiori.
Ogni "tipo" ha diversi livelli al suo interno: il 3, il più "avanzato" ne ha due: 3C, 3D, come potete vedere dall'immagine. Il 3C è con l'intento di arrivare ad un livello A1/A2, il 3D di arrivare ad un B1. 
E' un po' complicato, lo so. Io staro' nel 3C per 45 settimane, nel 3C per trenta e alla fine di ognuno farò un esame. Io ce la metterò tutta. Come ho detto tante volte, sono stata un anno in Polonia e non essere in grado di parlare mi ha sconvolta. E non voglio ripetere una esperienza simile.
Ieri quindi sono dovuta andare là, il problema è che mi sentivo malissimo in quanto la stessa mattina nella biblioteca dell'università ci doveva essere qualche virus che circolava e me lo sono preso. Morale? Brividi, freddo, e febbre. Oggi sembra che non ho più la febbre anche se nn mi azzardo ad uscire di casa nonostante la bellissima giornata (grazie al cielo non ho lezioni all'università).
Ieri, con tutta la sfiga che c'ho, era una giornata ventosissima (decisamente la più ventosa da quanto sono arrivata). E 14°C diventano molto di meno se c'è il vento che ti sbatte in faccia l'aria. 
Ieri sono uscita di malavoglia con un mal di stomaco atroce e il sacchetto vomito in caso... mi sentivo uno schifo; comunque il piano che abbiamo concordato con l'insegnante prevede una lezione settimanale, il Giovedì, dalle 17.30 alle 20. 
Ieri abbiamo fatto solo un'ora dato che era una lezione introduttiva.
Insegnamento del giorno: godetevi la temperatura italiana! 
Un abbraccio

mercoledì 28 settembre 2016

Il mio primo compleanno in Svezia

Ieri, 27 settembre, è stato il mio compleanno. Quanti anni? 24. Inizio ad entrare nella fase del "no, il compleanno non lo voglio festeggiare che se no mi intristisco".
Tanto che, come sicuramente vi avrò detto, l'ho celebrato solo su spinta di alcune mie colleghe di università. And i regret nothing!
Dato che loro vivono al campus (io mi trasferirò lì il 5 ottobre) abbiamo organizzato la cena nella cucina comune della casa studentesca (a cui mi dovrò abituare presto anche io).
Eravamo io, una ragazza indiana, due vietnamite, una cinese, un olandese ed una ragazza ger-mex (messicana e tedesca).
La ragazza cinese mai aveva provato la pasta (credo una delle poche persone al mondo) e candidamente ha ammesso di aver acquistato un pacco di Barilla ma di non saper bene cosa farsene.
Insomma, le peggio risate quando ho fatto vedere loro i pomodori secchi, mi hanno guardato manco avessi tirato fuori la pietra filosofale. E' stato bellissimo poter far scoprire la cucina italiana a qualcuno che davvero ne sa poco.
Ho preparato degli antipastini (crostini con prosciutto olive, mozzarella e pomodori secchi), pasta al forno, pasta al pesto... e poi volevo fare le mozzarelline fritte ma c'era talmente tanta roba da mangiare che ho lasciato perdere.






E'stata una bellissima serata prima di divertimento e risate. 
Per quanto riguarda il dessert, io sono arrivata solo con dei dolcetti invece che con una torta vera (shame on me!). Nelle mie intenzioni iniziali volevo preparare il tiramisù ma le giornate precedenti sono state estremamente impegnative e difficili e prepararlo sul momento era una impresa praticamente impossibile dato che deve anche un po' "decantare".
Grazie al cielo la ragazza indiana, una delle persone più dolci che abbia mai incontrato in vita mia, ha provveduto lei a comprare una tipica torta svedese, la verdissima Prinsesstårta (Princess Cake in inglese). Devo dire che non ne vado particolarmente pazza (troppo zuccherosa, persino per me) ma estremamente bella da vedere.



Per chi fosse interessato alla una ricetta, quella in italiano che mi pareva più simile a quella originale l'ho trovata nel forum di Cookaround.
Per quanto riguarda i regali, dato che avevo detto loro che la mia stanza al campus sarebbe stata spoglia hanno provveduto a regalarmi alcune decorazioni, tra cui l'angioletto che vedete nella foto della torta, e tanta cioccolata (mamma mia, la povera dieta dove andrà a finire non lo so!).
E' stato un compleanno inaspettato, molto allegro e estremamente spensierato, proprio quello che mi ci voleva.
Sono una persona molto riservata per quanto riguarda la mia famiglia, anche perché non amo la compassione gratuita ed inutile della gente, ma giorni fa, dopo l'ultimo post, è successo un avvenimento che l'ha scossa dalle fondamenta. Niente di mortale, grazie al cielo, anche se per quanto ne sapevamo lo poteva essere, ma sono stata davvero molto molto male e per due giorni non ho fatto che piangere rinchiusa in casa perché ho sentito di essere lontana 2000 km e di non aver la possibilità di aiutare i miei genitori in questo momento molto duro per tutti. 
Ora l'emergenza è passata e tutto va bene ma avevo ancora un po' dentro di me lo shock per quell'avvenimento e queste persone, senza neanche saperlo, hanno saputo scrollarmi di dosso quel retrogusto di tristezza che mi era rimasto.
Questo è tutto. So che avevo promesso le foto al lago ma come ho detto sono stati giorni impegnativi.
Detto ciò, vi saluto. 
Al prossimo post!



sabato 24 settembre 2016

YouTube Heroes: potere alla community o disgrazia?

Questo blog è dedicato a tutt'altro ma mi sentivo in dovere di fare in modo di far conoscere a quante più persone il progetto YouTube Heroes di cui in Italia non si sta parlando tanto ma che nella community internazionale sta diventando un vero e proprio caso. Perché?
Il 20 Settembre YouTube presenta alla community il progetto YouTube Heroes tramite un video sul suo canale ufficiale, e YouTubers e non urlano allo scandalo.
Perchè? Beh, ve lo spiego velocemente.
YouTube, come sapete, è diventata nel tempo una delle più grandi community sul web.
Gestire un mostro del genere non è semplice, neanche per un gigante come Google.
Infatti ultimamente sta avvenendo il delirio: basta vedere i commenti di spam, i video di gente con soft porn e tette al vento, i titoli dei video che urlando al click-baiting. 
Questo sta facendo di YouTube un grandissimo macello, portando il sito verso l'anarchia.
Soprattutto se si pensa che la community per la maggior parte è formata da un pubblico molto giovane.
La qualità dei prodotti pubblicati è sempre più bassa, e il successo di YouTube fa Cagare è un risultato di come la community stessa (almeno per quanto riguarda l'Italia) si sia decisamente stufata.
Google non è stupido e allora che fare? Creiamo YouTube Heroes. Ecco, forse un po' stupido lo è.
YouTube Heroes per come è stata presentata è la versione digitale dell'evergreen leghista delle ronde di cittadini al posto della polizia.
Mi spiego meglio: dato che il personale è poco e Google forse non c'ha tutta l'intenzione di assumere nuovi impiegati che monitorino la community ha pensato bene di "sfruttare" gli utenti come moderatori.
Gli utenti che si presteranno a questo progetto verranno classificati Eroi (e già il nome fa pensare che il reparto marketing forse sta settimana è in vacanze alle Seychelles).
Più "aiuti" la community più guadagni punti, più sali di livello (5 in tutto), più hai nuove funzionalità.
Per capire meglio vi consiglio di guardare il video di presentazione.


... che ovviamente ha riscosso una marea di successo.


Io credo di non aver mai visto un video con una percentuale così alta di non mi piace.
I poteri degli Eroi del Tubo principalmente saranno (e variano a seconda del livello):
1. moderare i commenti
2. segnalare i video
3. mettere i sottotitoli (1 punti ogni riga di sottotitolo inserita)
4. partecipare al forum e aiutare gli utenti
Gli Eroi dal video pare dovranno lavorare per YouTube, partecipando anche a workshop e chat con gli altri Eroi. Soldi? No. Manco per sogno, sei un Eroe suvvia. Pero' avrai dei premi: potrai parlare direttamente con lo staff di YouTube e provare le nuove feature prima degli altri - ma solo se arrivi al 5° livello (figatona super mega galatticaaaa!11!!!!1!).
Ma uno può dire "affari loro se vogliono contribuire a YouTube gratuitamente".
Infatti il problema che sta facendo unire la community di YouTube contro YouTube è il fatto che per ora non sono offerte garanzie contro abusi da parte di questi Eroi.
Quando una persona va a leggere i link esplicativi non c'è molto di più di quanto detto nel video.
Solo che gli utenti devono essere maggiorenni e che devono rispettare le classiche norme di YouTube, come tutti.
Chiunque sia maggiorenne puo' diventare Eroe e dato il discorso punti, qualcuno per avanzare di livello potrebbe mettere sottotitoli insensati, moderare a caso i commenti o addirittura segnalare video di YouTube che non gli stanno molto a genio, anche se rispettano in toto le norme di YouTube.
Canali enormi come quello di PewDiePie con quasi 50 milioni di iscritti (più di mezza Italia) è esposto moltissimo a questo fenomeno. Bastano tre report andati a segno e il canale di PewDiePie potrebbe essere chiuso.
Questo è quello che si capisce dal video e dalla Guida di YouTube.
Inoltre, non ci viene detto chi modererà questi utenti, chi li addesterà, chi li seguirà soprattutto se il messaggio che passa è che lo staff è già a corto di ossigeno. Difficile che lo Staff riesca a tenere d'occhio tutto, utenti ed Eroi, che proprio perché Eroi forse verranno lasciati liberi di scorrazzare per i vari canali. In fondo è quello il discorso: questi Eroi dovrebbero aiutare i moderatori, quindi perché controllarli?
Se non è così, beh, lo spieghino! Altrimenti non si capisce nulla e giustamente la gente si aizza contro lo stesso sito.
C'è chi urla alla fine di YouTube. Io non credo.
Sinceramente, ad essere seri, capisco il perché Google ha creato questa iniziativa, e la condivido in parte. YouTube non porta i soldi di AdWords o AdSense, non è neanche un vero Google product e non è facilmente controllabile dato che è totalmente gratuito e accessibile da chiunque, quindi una delle strade percorribili è effettivamente il volontariato. Il problema principale dell'iniziativa è che è stata presentata in una maniera talmente terribile, talmente generale e con mancanza di dettagli che è facile il problema di misunderstanding. Spero sia così. Altrimenti non ha senso e se è così... beh, Google riprenditi.
Spero ci sia più chiarezza in futuro e siano presentate le tutele.


Come dice Folding Ideas nel video qua sopra, questa non è la peggior idea mai concepita da mente umana ("it's a bad idea but it's not a monumentally awful idea") e lui prevede effettivamente che in pratica non sarà quello che sembra dal video, il cui scopo era quello di puntare sui "premi": i poteri dovrebbero essere meno forti di quello che il video mostra.
Un progetto del genere spiegato con un video per bambini? Siamo seri, YouTube! Te la sei meritata.
In attesa di chiarimenti da Alphabet, voi cosa ne pensate di questa novità? Fatemi sapere! 

5 singers & groups you didn't know were Swedish!

Everybody knows the Swedish band ABBA, but there are other artists that maybe you didn't know were from Sweden but... they are!

1. Robyn

Born in Stockholm, she is a well-known pop singer: she started her professional career under the name of Robyn in 1995. She founded her own label, bored by the international music industry.
I listened to her interviews and she really looks like a smart and independent woman that know what she wants.
She is quite famous also for her "rebel" style: large t-shirts, short blond haircut, and a lot of energy.
My favorite line? In a interview for Vogue she said "for me it's really important to keep my integrity, and not become an advertisement spot for a designer".
She obtained several Grammy's nominations, thanks to her work. Her most famous song? Dancing on My Own.


2. Zara Larsson

This young pop singer, born just eighteen years ago in Solna, near Stockholm, imposed herself in the worldwide charts with Lush Life, Never Forget You and the official song for the UEFA Euro 2016, This One's for You, in collaboration with David Guetta.
She started her career at the age of ten, participating in the Swedish version of Got Talent, winning it. In the same year she was able to record her first single.



3. Icona Pop

Do you remember the refrain "I DON'T CARE!I LOVE IT!" that everybody was screaming in the discos few years ago? It's an Icona Pop song! We hope to hear more in the future.


4. Lykke Li

Born in Ystad, in the southern part of Sweden, daughter of a punk singer and a photographer she spent her childhood traveling around the world. Thanks to the indie pop style, her songs are widely used in tv series such as Vampire Diaries, Good Wife and also movies. I Follow Rivers is her main success.




5.  Europe

Now it's time to make a jump into the past! 
"It's the final countdown, dadada! Dadadadada!"
Yes, You know that one, and yes, The Final Countdown is a Swedish song. Shocked?
Europe gained the success during the magic and crazy 80ies and they are one the most famous Swedish bands of all time (i really think they don't really like ABBA), also if their main activity period was just ten years (82-92). In 2003 they decided to return, but obviously we will always remember them as part of a past that we miss a lot or we would like to live (i'm from the 90ies, sorry).


Did you like it? What is your favorite swedish music artist? Leave a comment! :)